Area umanistica culturale

Riflessioni e dialoghi sulla costituzione della Repubblica Italiana

Tipologia: Corso annuale
Quando: Mercoledì 15:00 – 16:00
Docente: Dott. Giancarlo Tonutti

DESCRIZIONE
Le chiavi di comprensione del contenuto di una legge a fondamento di uno Stato sono le PAROLE usate dalla sua Costituzione.
Partiremo dal significato tecnico e culturale delle singole parole per comprendere il loro significato profondo che descrive fondamenti e comportamenti per la convivenza civile e sicura delle nostre comunità e nell’intera Repubblica Italiana.
Cominceremo con Diritto/Dovere, due facce della stessa medaglia, per passare al significato delle PAROLE da indagare, tutte presenti negli articoli della Costituzione.
Solo alcuni esempi: Doveri inderogabili, Dignità sociale, Inviolabilità dei diritti, Personalità, Eguaglianza (quale e come!), diritto al Lavoro-legato al progresso materiale e spirituale della società, libertà di Culto, libertà di Pensiero, di Riunione, di Associazione, Circolazione.

Storia, lingua e tradizione del Friuli

Tipologia: Corso annuale
Quando: Lunedì 17:00 – 18:00
Docente: Prof. Gottardo Mitri

DESCRIZIONE
Lant a cirì lîs nestris lidrîs tra storie, leteradure, tradizions.

Vizi & virtù - Valori & disvalori

Tipologia: 4 Lezioni in Ottobre
Quando: Mercoledì 17:00 – 18:00
Docente: Prof. Renato Pilutti

DESCRIZIONE
Saranno trattati in modo sintetico, seguendo una didattica seminariale, i Principi morali denominati dalla Tradizione classica e moderna come Virtù, comparandoli con i Vizi contrari.
Ogni Virtù e ogni Vizio sarà considerato proponendo anche una casistica concreta che i partecipanti potranno contribuire a scegliere. Il breve corso seminariale si muoverà sulle tracce di due discipline contermini: la Filosofia morale o Etica generale e la Teologia morale sociale e della vita umana.

Storia e crisi internazionali

Tipologia: Corso 1° trimestre
Quando: Martedì 16:00 – 17:00
Docente: Gen. Amilcare Casalotto

DESCRIZIONE
Si prenderanno in esame le crisi internazionali ad alta e media intensità, facendo riferimento alla storia per comprendere, per quanto possibile, le cause che sono alla base sia dei conflitti fra stati sia di sanguinose guerre civili.
Saranno proposte anche alcune conferenze a cura del prof. Giuseppe Scaini che tratterà argomenti riguardanti la storia e le tradizioni del Friuli.

Archivio di immagini della memoria storica e culturale

Tipologia: 5 lezioni
Quando: November – Mercoledì 15:00 – 16:00
Docente: Esmeralda Perosa

DESCRIZIONE
Video proiezioni di filmati d’epoca dedicati alla memoria condivisa, la comunità, le tradizioni e il territorio. Com’era e cos’è cambiato.

I segreti e i misteri della storia

Tipologia: Corso 2° semestre
Quando: Giovedì 15:00 – 16:00
Docente: cap. Nino Orlandi

DESCRIZIONE
Il corso verterà sulle cause e conseguenze della caduta dell’Impero Romano d’Occidente, proseguendo poi, se vi sarà interesse, con la storia dei primi secoli del Medioevo, con le conquiste musulmane e la “renovatio Imperii” di Carlo Magno.

Elementi di psicologia generale, sociale e clinica

Tipologia: Corso annuale
Quando: Giovedì 15:00 – 16:00
Docente: Dott. Lorenzo Zanon

DESCRIZIONE
Nel corso del programma saranno presi in considerazione la natura e i vari campi di applicazione della psicologia.
Verrà inoltre approfondita l’importanza della psicologia per le persone e sulla società.
Infine, saranno presentati i principali problemi psicologici.

Storia dell’arte

Tipologia: Corso annuale
Quando: Lunedì 17:00 – 18:00
Docente: prof. Pietrino Biondi

DESCRIZIONE
Il corso annuale di storia dell’arte verterà su argomenti del Rinascimento. Il corso muoverà dalle origini del Rinascimento.

Storie agricole del friuli

Tipologia: 4 lezioni
Quando: Ottobre – Giovedì 17:00 – 18:00
Docente: Prof. Enos Costantini

DESCRIZIONE
5/10 Blavis e Favis
Storie di cereali e leguminose prima della televisione… e anche dopo.

12/10 De ribuele al bacò
Miôr bevi une bote che no spandi une gote.

19/10 Jerbis, pomis e cjale ca e là
Integratori di vitamine e sali minerali prima della nutraceutica.

26/10 Una latteria per campanile
La vacca strumento di una rivoluzione alimentare, economica, sociale e incruenta.

Medicina preventiva

Tipologia: Corso annuale
Quando: Mercoledì 17:00 – 18:00
Docente: Dott. Alberto Soramel

DESCRIZIONE
Introduzione alle patologie mediche di interesse generale.

Le altre aree

Area
tecnico scientifica

Area
linguistica

Laboratori artistico manuali

Area
attività varie