Laboratori artistico manuali

I corsi-laboratorio sono rivolti a coloro che, possedendo qualche naturale dote artistica, magari nascosta, desiderino avviarsi alla conoscenza e all’esercizio di un’attività artistico-manuale che possa dare loro gioia e soddisfazione.

Ceramica

Tipologia: Corso annuale
Quando: Lunedì, Mercoledì e Venerdì 15:00 – 18:00
Docente: Emiliana Candotti
Assistente: Denisa Venuto

DESCRIZIONE
Conoscenza e lavorazione delle terre argillose.
Tecnica di lavorazione : colombina, sfoglia, rullino, stampo e ingobbi colorati tutto tondo.
Tecnica della spellatura “ereque” a tampone e maiolica.
Materiale pittorico: cristallino e smalti colorati, ossidi, ingobbi, cere colorate e sottocristalline, acrilici.
Tecnica di cottura raku, raku nudo, crine di cavallo, farine e ossidi, cristalline e smalti colorati.

Nota: E’ richiesta una quota aggiuntiva di Euro 20,00 per concorso uso attrezzatura, ammortamento e manutenzione forni.

Pittura su vetro e tiffany

Tipologia: Corso annuale
Quando: Lunedì 17:00 – 19:00
Docenti: Elena Culatti

DESCRIZIONE
Pittura su vetro con diversi tipi di colori (trasparenti e opachi) e con tubetti di colori in pasta.
Per il Tiffany esecuzione di oggetti con taglio e assemblaggio di vetri colorati.

Scultura ed intaglio su legno

Tipologia: Corso annuale
Quando: Giovedì 16:00 – 18:00
Docente: Dott. Dario Felice

DESCRIZIONE
Conoscenza dei legni più usati; cognizioni di disegno inerenti all’intaglio; usi di varie attrezzature; tecnica di affilatura degli utensili; esecuzione di lavori di intaglio a punta di coltello e di intaglio a sgorbia per la realizzazione di bassorilievi, altorilievi e tuttotondo; esecuzione di un’opera con la partecipazione di tutti i corsisti.

Arte del mosaico

Tipologia: Corso annuale
Quando: Martedì 15:00 – 18:00
Docente: Renato Zoratto

DESCRIZIONE
Apprendimento di base della tecnica musiva antica e moderna. Varie forme di accostamento con materiali naturali, vetrosi e smalti veneziani. Alcune ore teoriche sulla storia del mosaico.

Nota: Ai corsisti si consiglia la partecipazione al corso di disegno o pittura per migliorare la definizione del mosaico stesso. Priorità ai nuovi corsisti. Non oltre 14/16 corsisti.

Cesti in vimini

Tipologia: Corso annuale
Quando: Giovedì 16:00 – 18:45
Docente: Luciano Collovati
Assistente: Carlo Leon

DESCRIZIONE
L’uso dei diversi materiali per la realizzazione dei cesti e di altri manufatti.

Bassorilievo in rame

Tipologia: Corso annuale
Quando: Venerdì 10:00 – 12:00
Docente: Adelino Piticco
Assistente: Luigi De Clara

DESCRIZIONE
Si procederà con l’approfondimento della conoscenza del materiale e delle tecniche di lavorazione, con l’obiettivo di migliorare il livello qualitativo delle opere.
Siamo un gruppo di persone che stanno bene assieme lavorando gioiosamente.

Rilegatura e restauro del libro

Tipologia: Corso annuale
Quando: Lunedì 15:00 – 17:00
Docente: Silvio Casalinuovo

DESCRIZIONE
Rilegatura e riparazione libri.

Disegno

Tipologia: Corso annuale
Quando: Venerdì 16:00 – 18:00
Docente: Prof. Bruno Ventulini

DESCRIZIONE
Il disegno costituisce l’indispensabile base per introdursi nel meraviglioso mondo delle arti figurative.
Questo corso è indirizzato a tutti coloro che vogliono avvicinarsi all’arte, conoscendo e affinando le varie tecniche grafiche attraverso la percezione visiva e sensoriale dello spazio, della luce e dell’ombra.
Fra le tecniche grafiche si procederà anche all’uso dell’incisione su materiali vari eseguita con punta metallica incandescente (pirografia).

Ricamo

Tipologia: Corso annuale
Quando: Giovedì 15:00 – 18:00
Docente: Liliana Gava
Assistente: Maddalena De Biasi

DESCRIZIONE
Saranno svolti lavori con varie tecniche:
– hardanger;
– sfilati antichi;
– recupero pizzi
– ricami della nonna.

Merletto a fuselli

Tipologia: Corso annuale
Quando: Lunedì 15:00 – 18:00
Docente: Autogestito

DESCRIZIONE
Dal passato un’arte che si proietta nel futuro: il merletto a fuselli.
Una tecnica per un’arte più attuale.
Non solo tovaglie e fazzoletti ma orecchini, collane, sciarpe, borse ecc.

Lavoro a maglia

Tipologia: Corso annuale
Quando: Martedì 15:00 – 18:00
Docenti: Mariagiulia Beviglia
Assistente: Maria Luisa Rossi

DESCRIZIONE
Finalmente possiamo trovarci per poterci dedicare alla nostra passione: il lavoro a maglia.
Faremo lavori con ferri e punti e tecniche varie.

Idee all'uncinetto

Tipologia: Corso annuale
Quando: Giovedì 10:00 – 12:00
Docenti: Natalia Greatti

DESCRIZIONE
Lavori a uncinetto con filati vari, ghirlande, fuori porta, acchiappasogni, piccoli presepi, addobbi natalizi, palline e pendagli per albero di Natale.

Informazioni sui laboratori

  • I corsi, tutti a numero chiuso (massimo 18 persone), saranno svolti con lezioni di due/tre ore consecutive settimanali, secondo l’organizzazione di ogni singolo laboratorio.
  • Allo scopo di consentire la massima partecipazione da parte degli interessati e la massima utilizzazione delle attrezzature, è consentita l’iscrizione ad uno solo dei corsi di Pittura ad acquerello, Pittura ad olio, Pittura su stoffa, Pittura su vetro, Ceramica ed Intaglio.
  • Normalmente l’iscrizione ai corsi è consentita per un massimo di tre anni consecutivi, terminati i quali gli allievi dovranno proseguire la propria strada da soli o presso specifiche scuole a livello più avanzato. Una loro ulteriore frequenza potrà essere ammessa soltanto nel caso di disponibilità di posti.
  • L’U.T.E. provvederà alla necessaria attrezzatura dei laboratori mentre gli allievi dovranno dotarsi degli strumenti personali. I materiali di consumo individuale saranno a carico dei singoli partecipanti. Quanto prodotto diventa proprietà dell’allievo.
  • E’ però tassativamente vietata qualunque forma di commercio con oggetti creati o prodotti durante le lezioni o con attrezzature dell’U.T.E.
  • A chiusura dell’anno accademico è consuetudine allestire una mostra con le opere dei corsisti. Ogni allievo è tenuto a presentare almeno uno dei propri lavori. La scelta e l’esposizione delle opere sono di competenza dei singoli insegnanti.

Le altre aree

Area
umanistica culturale

Area
tecnico scientifica

Area
linguistica

Area
attività varie