Area tecnico scientifica

Criminologia e criminalistica

Tipologia: Corso annuale
Quando: Lunedì 15:00 – 16:00
Docente: Dott. Franco Altan

DESCRIZIONE
– Criminologia e Criminalistica: storia e disanima delle differenze interdisciplinari.
– Criminalistica: analisi della scena del crimine – sopralluogo e rilievi tecnici obiettivi, descrittivi, planimetrici, fotografici, video, fotogrammetrici; ricerca di tracce e prelievi, repertazione, accertamenti identificativi delle vittime.
– Biografia dei serial killer. I più efferati serial killer italiani e d’oltreoceano.
– nuove forme di criminalità: tratta di persone a scopo di sfruttamento, traffico illecito di rifiuti, traffico di opere d’arte e beni archeologici.

Orto – floro – frutticoltura e giardinaggio

Tipologia: Corso annuale
Quando: Lunedì 15:00 – 16:00
Docente: Dott. Ivano Clabassi

DESCRIZIONE
Concetti e nozioni di agronomia e botanica. Studio specifico di culture erbacee e/o arboree di particolare interesse per i corsisti.
Diagnosi di campioni vegetali colpiti da fisio-fitopatie con suggerimenti per una opportuna terapia.
Visite guidate ad aziende specializzate, giardini botanici, mostre, etc.

Diritto privato

Tipologia: Corso 1° trimestre
Quando: Venerdì 15:00 – 16:00
Docente: Dott.ssa Lucia Stecca

DESCRIZIONE
Quest’anno tratteremo i seguenti argomenti:
La famiglia tradizionale, i rapporti di convivenza, genitori e figli;
Comprare casa (conto, preliminare e contratto di vendita);
Il testamento e perché fare testamento;
La finanza della famiglia;
Le disposizioni anticipate di trattamento.

Percorsi di diritto penale e procedura penale

Tipologia: Corso 1° trimestre
Quando: Martedì 17:00 – 18:00
Docente: Avv. Emanuele Bighin

DESCRIZIONE
Corso divulgativo aperto a tutti nel quale verranno illustrati gli istituti che sono alla base del diritto penale e di singole fattispecie di reato anche mediante simulazioni e cineforum.
Saranno altresì forniti elementi di informatica giuridica per una ricerca e consultazione più consapevole delle informazioni liberamente reperibili in internet.

Diritto ereditario e diritto di famiglia

Tipologia: Corso 2° trimestre
Quando: Martedì 15:00 – 16:00
Docente: Avv. Oddone Di Lenarda

DESCRIZIONE
Successione legittima e testamentaria del coniuge e dei figli.
Diritti e doveri tra i coniugi.
Diritti e doveri tra genitori e figli e rapporti nonni-nipoti

Io, tu, noi: come comunicare: vivere con gioia, coraggio e consapevolezza

Tipologia: Corso annuale
Quando: Martedì 15:00 – 17:00
Docente: Oriana Beltramini

DESCRIZIONE
L’ obiettivo del corso è di proporre alcune attività che aiutino a migliorare le persone a prendere consapevolezza del loro modo di vivere e di interpretare le esperienze della vita.
Perché da questo dipende il loro benessere.
L’essere umano non sarà un dio, ma ha in sé una parte nobile, bella e buona che lo segue costantemente nella ricerca del proprio personalissimo equilibrio.
Questa ricerca richiede coraggio, consapevolezza della propria vulnerabilità e del rischio di cadute.
Cercheremo quindi di scoprire il valore del prendersi cura, per ritrovare l’equilibrio e agire secondo i propri desideri, i propri tempi e le proprie inclinazioni, coltivando la meraviglia e cercando di ascoltare sempre la propria vocazione.
Il corso è principalmente di natura esperienziale.

L'energia dal corpo e per il corpo

Tipologia: Corso annuale
Quando: Martedì 17:30 – 18:30
Docente: Arch. Andrea D’Antoni

DESCRIZIONE
Da un punto di vista strettamente energetico l’uomo è una macchina che brucia “combustibili” per ottenere l’energia che gli serve per la sua vita biologica. Sappiamo che tutte le sostanze contengono energia chimica, ma si chiamano alimenti solo quei materiali che il “motore umano” è in grado di trasformare chimicamente per ricavarne l’energia di cui ha bisogno.
Il nostro organismo ha un continuo bisogno di energia chimica, che ottiene attraverso il catabolismo dei vari macronutrienti (glucidi, lipidi e proteine). Almeno metà dell’energia liberata da questo processo di demolizione viene dispersa come calore. La macchina umana ricicla una parte di queste perdite, destinandole alla regolazione della temperatura corporea (omeostasi termica).

Edilizia, urbanistica, ambiente

Tipologia: Corso 2° trimestre
Quando: Giovedì 17:00 – 18:00
Docente: Geom. Claudio Tomada

DESCRIZIONE
Vivendo in un mondo in continuo mutamento, anche le leggi, le norme e tutto ciò che fa la burocrazia si modificano in modo veloce e a volte incomprensibile rendendo ostica la materia perfino ai professionisti del settore.
Il corso, annuale, tratterà di piani regolatori e particolareggiati, organigrammi e funzioni, normative, certificazioni e modulistiche, a chi rivolgersi e come, Commissione urbanistica, edilizia e ambientale; come impostare domande e finanziamenti, denunce, segnalazioni, ecc.
Finalità del corso sarà quella di rendere più comprensibile e snella tale complessa materia; il docente sarà a disposizione dei discenti per rispondere a quesiti e dubbi che saranno proposti durante gli incontri didattici.

Scienze biologiche e naturali

Tipologia: Corso annuale
Quando: Venerdì 17:00 – 18:00
Docente: Dott. Lionello Baruzzini

DESCRIZIONE
Aiuto!
Dopo aver completato gli argomenti dello scorso A.A., in particolare la descrizione delle principali patologie neurologiche, presenteremo un tema davvero importantissimo e interessante: le emergenze mediche.
Si tratta di una dozzina di settori ognuno dei quali comprende molteplici campi, in totale una sessantina, ciascuno con specifici protocolli di intervento: un mondo che merita di essere “visitato”.

Sicurezza personale

Tipologia: Corso annuale
Quando: Venerdì 16:00 – 17:00
Docente: Dott. Gianni Montanari

DESCRIZIONE
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli utenti consigli e suggerimenti su come difendersi dai vari pericoli che presenta la vita quotidiana.

Turismo culturale

Tipologia: Corso annuale
Quando: Lunedì 18:00 – 19:00
Docente: Dott. Corrado Liani

DESCRIZIONE
Città della cultura 2024. Città della cultura 2022, esperienze di viaggio dei corsisti e loro presentazione, le città di Fondazione in Italia. Siti Patrimonio Unesco in Italia, turismo sostenibile e responsabile.

Geologia generale

Tipologia: Corso 1° trimestre
Quando: mercoledì 16:00 – 17:00
Docente: Dott. Enrico Soramel

DESCRIZIONE
Semantica. Storia e discipline collegate.
Ere geologiche ed evoluzione della terra. Geologia del Friuli: personaggi storici come Gortani, Marinelli, Feruglio e Martinis.
Peculiarità della FVG come carsismo, glaciazioni, linea delle risorgive, rilievi isolati della pianura e lagune.

Corso teorico e pratico degli olii

Tipologia: Corso annuale
Quando: Giovedì 15:00 – 17:00
Docente: Graziella Buttò

DESCRIZIONE
Corso teorico e pratico su olii essenziali e argilla uniti alla riflessologia plantare.
Il corso verrà sviluppato affrontando una parte teorica per capire cosa sono gli olii essenziali, analizzando i loro componenti chimici, imparando a conoscere le proprietà fondamentali.
Nella parte pratica ad usare gli olii all’interno della vita quotidiana.

Corso base di fotografia

Tipologia: Corso annuale
Quando: Martedì 16:00 – 17:00
Docente: Zamparini Claudio – Odorico Claudio

DESCRIZIONE
Funzionamento fotocamera. Tecnica d’esposizione. Composizione fotografica.
Fotografare con il telefonino.

Storia della musica

Tipologia: Corso 1° trimestre
Quando: martedì 17:00 – 18:00
Docente: maestro Francesco Zorzini

DESCRIZIONE
Viaggio intorno alla storia della musica con riflessioni ed ascolti.

Apparato uditivo

Tipologia: 4 lezioni
Quando: Ottobre – martedì 16:00 – 17:00
Docente: Dott.esse E. Gasparini – O. Nardon

DESCRIZIONE
Durante le lezioni verrà illustrata la fisiologia dell’apparato uditivo e il meccanismo di decodifica di parole e suoni.
Verrà analizzato il tema dell’isolamento sociale associato alle problematiche legate alla sordità, l’importanza della diagnosi precoce e i principali interventi fra chirurgia, farmaceutica e protesiche.
Si parlerà di acufeni, della complessità del problema e cosa si può fare per alleviare un sintomo così invasivo.

Ri-educazione stradale

Tipologia: Corso 2° trimestre
Quando: martedì 10:00 – 11:00
Docente: Andrea Zoratto

DESCRIZIONE
– Ripasso segnaletica stradale
– Norme di comportamento su strada
– Assicurazione R.C.A.

Corso base android (per smartphone)

Tipologia: Corso 1° trimestre/Corso 2° trimestre
Quando: Giovedì 16:00 – 17:30
Docente: Guglielmo Salvador

DESCRIZIONE
Impostazioni base per smartphone Android (Wi-fi-display-schermata di blocco- connessioni con il PC)
Come salvare, scaricare, mandare foto, file e documenti.
Usare le applicazioni gratuite del mondo Google.
Scaricare e gestire applicazioni utili dal Play Store (Spid-Sesamo-Emergenze FVG- ecc.)

Corso informatica e internet di base

Tipologia: Corso annuale
Quando: Lunedì 16:00 – 17:00
Docente: Dott. Ing. Maurizio Ferro

DESCRIZIONE
Il corso si rivolge a principianti di qualsiasi età ed ha come obiettivo quello di far imparare ad usare il computer e a usare Internet utilizzando un linguaggio comprensibile e adatto a tutti.
Si inizierà con una breve panoramica sulla parte teorica spiegando quel minimo di terminologia necessaria.
Verrà poi spiegato come utilizzare e personalizzare il sistema operativo con sicurezza.
Successivamente verranno trattati altri argomenti fondamentali; utilizzare il mouse, riconoscere le unità di misura, gestire le finestre, creare delle cartelle,
tagliare, copiare, incollare, trasferire le fotografie dalla macchina digitale e/o dal cellulare al computer etc.
Inoltre il corso ha come obiettivo quello di far imparare ad usare internet spiegandone le nozioni basilari e rispondendo a domande del tipo cosa sono i collegamenti, i motori di ricerca, come fare una semplice ricerca, come inviare e rispondere ad un messaggio di posta elettronica, come compilare i form, che cos’è e come si usa Skype, che cos’è e come si usa Facebook, ecc.

Corso informatica di base

Tipologia: Corso 1° trimestre/Corso 2° trimestre
Quando: Venerdì 15:00 – 16:30
Docente: Giovanni Seravalle

DESCRIZIONE
Accenni storici personal computer.
Componenti P.C.; Linguaggio base P.C. (sistema binario); Word; Excel; Internet.

Le altre aree

Area
umanistica culturale

Area
linguistica

Laboratori artistico manuali

Area
attività varie